Articoli con tag: Pugnalate

Idi di Marzo


Parlare di Cesare è un po’ come parlare di una figura mitica, leggendaria, verso cui non si può non portare deferente rispetto. E quasi venerazione. Affetto.
Incontravo giusto qualche giorno fa, fuori dall’università, il mio professore di Storia Romana ed involontariamente ho sorriso al ricordo delle sue lezioni appassionate sul grande politico, guerriero, uomo di Roma; e l’aula gremita di bocche aperte e il religioso silenzio. Se ci penso sorrido perchè, seppur con le debite differenze, si poteva traslare la scena 2000 anni addietro, cambiare i personaggi, ma conservare la credibilità. Il fascino di Giulio Cesare è immortale, la sua intelligenza strategica e politica lungimirante, la sua personalità straordinaria. Non si può non amarlo, non si può non odiarlo, non si può restare indifferente di fronte a lui, non ci si può non inchinare davanti al suo genio, ad un pezzo di storia che ha cambiato la Storia.
Riesco ancora a sperare che quel fatidico 15 Marzo del 44 a.C. non termini nel sangue, che le idi di Marzo restino semplicemente un giorno tra tanti sul calendario, e leggendo il romanzo di Manfredi l’ho sperato ancora di più.
Quello che emerge è esattamente quell‘uomo Cesare che ti fa amare il dictator Cesare: la sua testa, il suo cuore, le sue debolezze (anche fisiche), la sua sensibilità, il suo insospettabile e paradossale “pacifismo”.

No, io non avrò mai particolare simpatia per i Romani – continuerò a “tifare” Annibale e a trovarmi a mio agio con i Barbari -, ma amerò sempre Cesare. Incondizionatamente.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Idi di Marzo

Titolo: Idi di Marzo
Titolo originale: Idi di Marzo
Autore: Valerio Massimo Manfredi
Traduttore: 
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Data di pubblicazione: 
2008 (prima edizione); 13 Gennaio 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 259
Codice ISBN: 9788804638643

Categorie: Biografia, Manfredi Valerio Massimo, Storico, Storico-biografico | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.