Articoli con tag: Storico-avventuroso

Il mercante di Cartagine


Il Mercante di Cartagine

Probabilmente si può considerare Gisbert Haefs uno dei maggiori appassionati conoscitori dell’antica Qart Hadasht e della sua storia: politica, cultura, atmosfere più affascinanti in epoca barcide non se ne potevano trovare in tutto l’Ecumene.
La narrazione storiografica su cui ci serve la pietanza principale del suo libro è quasi una fedelissima riproduzione cinematografica delle vicende del popolo punico di Libia e di quello in Iberia, intorno al 230 a.C., dieci anni dopo la disfatta della 1a Guerra Romana (dipende dai punti di vista…), quando l’argento dovuto a Roma, bruciava ancora l’orgoglio ferito e scottava tra le mani avide di uomini di affari e malaffari; sullo sfondo la Birsa, davanti il mare, il porto, le navi, le strade, suoni e odori di taverne e donne, di sangue e pericoli, di inganni, truffe e delitti.
Un giallo storico in versione 3D, degno dei più alti riconoscimenti per la fotografia palpabile in ogni soggetto ritratto (talento a mio dire più unico che raro quello dello scrittore tedesco, impressionante per il coinvolgimento e il mestiere), ma non vincitore per trama il filo che regge il romanzo: l’omicidio del romano Lavinio e le conseguenti indagini della anacronistica coppia formata dal capo delle guardie cartaginesi Bomilcare e dal suo “caro nemico” Tito Letilio. A tratti si ingarbuglia e si perde la dritta, o troppo indugiando, o troppo improvvisamente balzando per altri lidi, e risultando cosi complesso da seguire, anche quando, infine, le spiegazioni verranno presentate senza particolari trucchi o acrobazie.
L’intento è ancora una volta (Annibale, dello stesso autore, è consigliatissimo a riguardo) quello di celebrare il fu potenziale impero di Cartagine e dei suoi fautori abortiti – la storia insegna – quasi sul nascere per dinamiche di gelosie politiche interne che hanno portato alla distruzione il sogno glorioso di civiltà di Amilcare, Asdrubale e soprattutto di quell’enfant-prodige che di nome fa (sì, tuttora nelle cronache e nelle leggende) ANNIBALE.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

Titolo: Il mercante di Cartagine
Titolo originale: Hamilkars Garten
Autore: Gisbert Haefs
Traduttore: Cospito Giuseppe
Editore: Tropea
Collana: I Marlin
Data di pubblicazione: 1999 (prima edizione); 20 Giugno 2000 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo:  (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 284
Codice ISBN: 9788843802616

Categorie: Avventuroso, Giallo, Giallo-storico, Haefs Gisbert, Storico, Storico-avventuroso | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scudo di Talos


Pathos e logos: le due forze che regolano l’animo umano per il pensiero greco. L’emozione e la razionalità che possono convivere nonostante tutto, nonostante un destino oscuro che gli dei hanno tracciato tessendo a maglie molto strette vite di uomini sconosciuti, ma in realtà tanto vicini, figli di una stessa patria, ma frutti di leggi diverse, crudeli, di una giustizia divina, ma posta in pericolose mani mortali.

Il Lupo e il Dragone, nemici fraterni che condividono quello stesso pathos che le donne della loro stirpe hanno imparato a vivere – a cui hanno imparato a sopravvivere – e a sopprimere. Talos e Brithos. Kleidemos e Brithos: la storia ha scelto per loro, divisi ed uniti, per scrivere la Storia (quella con la “S” maiuscola), quella dei 300 delle Termopili e quella dei vincitori di Platea.

Penso di non commettere alcuna eresia nel sostenere che Lo scudo di Talos si possa considerare uno dei parti più felicemente riusciti di Manfredi; non so se anche lui sia stato ispirato da una delle mitiche sacerdotesse di Apollo, sta di fatto che mi piace credere che una delle figlie del Parnaso ne abbia in qualche modo toccato la penna.
Sintesi ed accuratezza storiche inappuntabili, suggestione vibrante, trama vivace, ma allo stesso tempo solennemente “spartana”, senza fronzoli (pur con il giusto spazio lasciato anche a dolci sentimenti), ma con il guizzo finale, personaggi monumentali, plasmati magistralmente quali che fossero davvero quelle apollinee statue di dei ed eroi create dagli inarrivabili artisti di bottega della classicità, guardati con ammirazione poi per i secoli avvenire.

Infine una considerazione personale: sarebbe bello trovare questo testo inserito nelle liste di libri proposti dagli insegnanti nei programmi scolastici; ottimo anche come lezione di storia, sarebbe una tecnica di apprendimento infallibile. Da provare.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Lo Scudo di Talos

Titolo: Lo scudo di Talos
Titolo originale: La scudo di Talos
Autore: Valerio Massimo Manfredi
Traduttore: 
Editore: Mondadori
Collana: Oscar junior
Data di pubblicazione: 
1988 (prima edizione); 25 Marzo 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 398
Codice ISBN: 9788804627227

Categorie: Manfredi Valerio Massimo, Storico, Storico-avventuroso, Storico-biografico | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La torre della solitudine


Visto che in casa mia ormai sono banditi da anni tutti i film di Indiana Jones – per l’esasperazione di che, abitando con me, ha dovuto sopportare innumerevoli repliche -, ho deciso di riprendere tra le mani l’autore i cui personaggi ricordano il mio idolo più da vicino.

La torre della solitudine è uno dei romanzi di Manfredi che più ti riporta a vivere certe avventure al limite dell’inverosimile; anche il tempo della narrazione coincide abbastanza con l’epoca dell’archeologia pionieristica e romantica (e forse anche più proficua).
Vite presenti e passati oscuri si intrecciano quasi asfissiandosi tra le sabbie del deserto; antichi manoscritti e messaggi volti da un cielo futuro intrigano e fanno vacillare le menti di chi dovrebbe condurre un’esistenza votata al timore reverenziale; il limite, quello della conoscenza, tenta più dell’acqua di un’oasi, e le sfide personali esondano in mari ben più vasti e pericolosi. La ricerca all’Uomo delle Sette Tombe sarà il fil-rouge che lega i destini di uomini che vivono a migliaia di Km di distanza, ma che il mito, la leggenda…la storia ha deciso di far incontrare, per uno scopo, per la salvezza di molti.

Valerio Massimo Manfredi è un altro di quelle persone con cui avrei davvero piacere di fare quattro chiacchiere, che ascolterei rapita, piena di ammirazione, perchè se sono diventata archeologa – e Spielberg non non me ne voglia! – è anche merito suo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Torre della Solitudine

Titolo: La torre della solitudine
Titolo originale: La torre della solitudine
Autore: Valerio Massimo Manfredi
Traduttore: 
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Data di pubblicazione: 
1996 (prima edizione); 1° Gennaio 1997 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 306
Codice ISBN: 9788804427810

Categorie: Archeologia, Avventuroso, Manfredi Valerio Massimo, Storico, Storico-avventuroso | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

La vergine del sole


Seppur scritto parecchi anni fa, come tutti quelli scritti da Tacconi, il libro scorre in maniera lineare dall’inizio alla fine senza che ciò comprometta la suspance ed i colpi di scena, non c’è mai nulla di scontato.

L’epoca è quella del famigerato Pizarro al quale l’umanità intera deve le scomparsa della maggior parte delle testimonianze delle civiltà precolombiane; il peggio è già stato fatto, i tesori già saccheggiati ed i popoli ridotti in schiavitù.

Qui lo scrittore ipotizza l’invio di un emissario spagnolo per scoprire se le voci che giungono in Europa sulle nefandezze perpetrate ai danni dei nativi sono reali (purtroppo è solo una licenza letteraria, in realtà mai accaduta).

Inizia quindi l’avventura che ci porterà a conoscere usanze e paesaggi ormai esistenti solo nei racconti dei primi esploratori.
La parte del Machu Picchu è quella che in definitiva rimane di più. Buona lettura.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Vergine del Sole

Titolo: La vergine del sole
Titolo originale: La vergine del sole
Autore: Bruno Tacconi
Traduttore: –
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Data di pubblicazione: Marzo 1975 (prima edizione)
Prezzo: (Attualmente non più in commercio)
Pagine: 359
Codice ISBN: 

Categorie: Storico-avventuroso, Tacconi Bruno | Tag: , , | Lascia un commento

La città del sole nero


la città del sole nero

In una Firenze guidata da Niccolò Machiavelli, alcuni decenni dopo la congiura de’ Pazzi, un importante membro di questa famiglia cova ed alimenta giornalmente l’odio verso la sua città che gli ha tolto l’amatissimo figlio Lapo in un modo talmente atroce che solo le ultime pagine ne sveleranno il segreto.

Si intrecciano in modo rocambolesco i destini di Leonardo, Botticelli e, fulcro di tutto il romanzo, di Copernico che sotto altro nome predisporrà davanti ai più illustri personaggi una rappresentazione pratica della sua teoria eliocentrica del sistema solare, (per quei tempo eresia a rischio scomunica e rogo) mettendo a repentaglio a sua insaputa la vita stessa della città e dei suoi abitanti.

Ma la vicenda è tutto un susseguirsi di accadimenti che solo grazie al genio di Leonardo e all’acume del Machiavelli avranno alla fine un esito contrario a quello desiderato dai cospiratori.

Giudizio di Ezechielolupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Città del Sole Nero

Titolo: La città del sole nero
Titolo originale: La città del sole nero
Autore: Leonardo Gori
Traduttore: –
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa italiana
Data di pubblicazione: 2008 (prima edizione)
Prezzo: 19 € (Attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 360
Codice ISBN: 9788817027243

Categorie: Gori Leonardo, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

Il vangelo di Maria Maddalena


“La storia non è ciò che è accaduto. La storia è ciò che è stato scritto”

La frase rappresenta la chiave di lettura del racconto che, secondo l’autrice (che ha speso vent’anni della sua vita in ricerche) non è altro che la verità romanzata.

A seguito di sogni sempre più particolareggiati la protagonista (da identificarsi con la scrittrice) visita la Linguadoca, dove la cosiddetta “eresia” catara, agli inizi del tredicesimo secolo, fu repressa nel sangue da papa Innocenzo III con un vero genocidio.

In quei luoghi scoprirà la vera Maria Maddalena, rappresentata dai maggiori artisti del passato in numerosissimi dipinti dove ha un ruolo indiscutibilmente di primo piano, ma sempre volutamente emarginata e dimenticata dalle fonti ufficiali.

La verità che viene a galla poco per volta è talmente sconvolgente che la Chiesa non può permettere che venga data in pasto al pubblico senza prima fare approfondimenti che forse potrebbero non concludersi mai.

Il finale è lasciato al giudizio dei lettori.

Primo di una trilogia può tranquillamente essere letto come opera a sé stante.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Il Vangelo di Maria Maddalena
Titolo originale: The Expected One
Autore: Kathleen McGowan
Traduttore: Maresca R.
Editore: Piemme
Collana: Pickwick
Data di pubblicazione: 2006 (prima edizione); 29 Ottobre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10,90 €
Pagine: 463
Codice ISBN: 9788868366506

Categorie: McGowan Kathleen, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

Il fiume dell’oppio


Seguito di Mare di papaveri e secondo di una trilogia.

Il racconto prosegue facendoci incontrare nuovi personaggi ed approfondendo la conoscenza di alcuni già visti in precedenza (c’è addirittura un incontro con Napoleone a Sant’Elena), come nelle scatole cinesi, una dentro l’altra, scavando sempre più in profondità le varie parentele e conoscenze reciproche; alcune volte a scapito della scorrevolezza.

Il motivo conduttore è l’oppio, dalla produzione allo smercio – in questo caso in Cina – proibito ma sempre tollerato finchè qualcosa rompe l’equilibrio. Da qui in poi è un susseguirsi di eventi… da leggersi.

Il tutto con il caratteristico “pazzesco” linguaggio utilizzato anche nel primo libro.

“piace ? non piace ?”

La risposta tocca a voi.

Arrivederci al prossimo.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Fiume dell’Oppio

Titolo: Il fiume dell’oppio
Titolo originale: River of smoke
Autore: Amitav Ghosh
Traduttore: Gobetti N. e Nadotti Anna
Editore: Neri Pozza
Collana: Le tavole d’oro
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 9 Novembre 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 18,50 €
Pagine: 586
Codice ISBN: 9788854502215

Categorie: Ghosh Amitav, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

Il Mandarino


Ci si muove fra i caotici avvenimenti politici della Cina del diciannovesimo secolo, con gli occidentali che tentano i primi approcci ad una realtà per i molti ancora incomprensibile.

Lontano dalle lineari vicende della Buck nei suoi molti romanzi “cinesi”, qui ci troviamo immersi sia nelle vicende di due famiglie ebree – la figlia di una delle due sarà una protagonista del romanzo, nel bene e nel male – sia in quelle della famiglia imperiale.

Gli intrecci, non sempre evidenti, necessitano di attenzione ed attenta lettura.

I teatri sono principalmente quelli di Shanghai, dove sono insediati la maggioranza dei “barbari” occidentali che, in comune con gli orientali mettono al primo posto – allora come ora – gli interessi personali, e la Città Proibita, dove un incapace imperatore preferisce fuggire anziché confrontarsi con gli stranieri. Alla fine dei “diecimila anni” sale al potere la ex concubina reale che con cipiglio  più maschile del suo predecessore cercherà di rimettere in sesto gli affari di stato e lo farà per molti anni a venire.

Pregio: storicamente molto accurato.

Difetto: non sempre scorrevole.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro3_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Mandarino

Titolo: Il Mandarino
Titolo originale: Mandarin
Autore: Elegant Robert
Traduttore: Silvia Stefani
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Data di pubblicazione: 1983 (prima edizione); Gennaio 1986 (in Italia)
Prezzo: – (attualmente non è più in commercio)
Pagine: 549
Codice ISBN: 

Categorie: Elegant Robert, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

Mare di papaveri


Mare di papaveri

I traduttori devono aver sudato non poco a trascrivere in un italiano comprensibile (non sempre in verità) la quantità di lingue, dialetti e modi di dire che appaiono in questo libro ambientato nella prima metà dell’Ottocento in India.
L’oppio è sicuramente l’interprete principale, tutto ruota intorno ad esso ed al suo commercio; la Compagnie delle Indie, lo spadroneggiare dei “civilizzati” occidentali nei confronti dei “rozzi” indigeni, da trattare ovviamente con la frusta.
Ma ci sono specialmente le persone, molte ma ben delineate; apparentemente mondi completamente diversi, inconciliabili per modo di pensare, ma principalmente per casta di appartenenza. Avranno tutti un punto d’incontro: la Ibis, un veliero dove parrà che tutti i nodi vengono al pettine.
Invece, nel bel mezzo di una tempesta finisce il libro. Bisogna acquistare il libro seguente (pare il secondo di una trilogia): Il fiume dell’oppio.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Mare di papaveri
Titolo originale: See of Poppies
Autore: Amitav Ghosh
Traduttore: Gobetti N., Nadotti Anna
Editore: Beat
Collana: BEAT
Data di pubblicazione: 2008 (prima edizione); 27 Settembre 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 510
Codice ISBN: 9788865590317

Categorie: Ghosh Amitav, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

La via d’oro


La via d'oroTutto azione, al limite (forse superato) del fantascientifico, il romanzo si legge in poco tempo.

Il favoleggiato oro degli Inca, qui riproposto in forma molto originale, non inteso solo come metallo prezioso ma come “sangue del diavolo”; per saperne di più dovrete leggere il libro.

Ho visto che qualcuno ha avuto da dire per i monaci che fanno la parte dei “cattivi”; se però pensiamo che i suddetti fanno parte di una setta che si ispira all’antica inquisizione, c’è poco da contestare.

L’intera vicenda si può immaginare come un viaggio iniziatico, da una piramide, giù in un mondo sotterraneo abitato dai peggiori incubi fino alla risalita verso quello che dovrebbe rappresentare il paradiso o, ad essere più precisi, la rinascita.

Nel vero senso della parola.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: La via d’oro
Titolo originale: Excavation
Autore: James Rollins
Traduttore: Traverso G.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 2000 (prima edizione); 4 Luglio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 420
Codice ISBN: 9788850228911

Categorie: Rollins James, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.