Letterario

Letterature germaniche medioevali


LetteratureGermanicheMedievali

Non è semplice recensire un libro didascalico e in parte antologico come questo compendio di Borges.
Forse neppure tutti sanno che il poeta e narratore argentino è stato anche un grandissimo appassionato di epica germanica e scandinava – in particolare islandese che, come sostiene, in un certo senso è l’unica vera fonte di ogni altra produzione nordica del genere; fiamma accesa in tenera età quando il padre gli fece dono di un testo (la traduzione inglese di William Morris della Völsunga Saga) che a quanto pare gli aprì la strada verso percorsi sicuramente non così battuti, ancor di più appare un “amore” inusuale se si considera la sua estrazione culturale originaria.
Un latino che scova, individua e porta agli onori della critica un filone letterario da molti giudicato superficialmente grezzo e povero, anche se tacciato di debordante orpelleria stilistica, un ramo della letteratura antica, in cui il nostro studioso comprende anche il più specifico ambito anglosassone e quindi germanico, che in realtà ha proprio nella metafora eccessiva e reiterata uno dei suoi più evidenti segni distintivi (si pensi chiaramente ai kenningar, ovvero le perifrasi articolate della poesia scaldica, immagini inebrianti nel vero senso della parola che se non seguiti con paziente concentrazione, almeno agli inizi possono davvero sviare il pubblico ubriacandolo e gettandolo tra i tumultuosi flutti dei prolissi canti). Delle “frasi attorno” a concetti e alle conoscenze ancestrali di popoli e culture, Borges ne costruisce addirittura elenchi, dipana matasse e rende più accessibile a noi oggi, un immenso tesoro di stimoli fantastici e pantagruelici assolutamente degni dei frutti della più celebrata classicità mediterranea.
In questo breve testo, dicevo, lo scrittore di Buenos Aires ci fornisce tutti gli elementi necessari per intraprendere per la prima volta o per approfondire rapidamente l’argomento, seguendo il suo ragionamento ben ponderato, cronologico ed eziologico. Alla fine del libro, si avrà veramente la sensazione di aver imparato qualcosa e si avrà assorbito almeno in parte la sanguigna passionalità di un uomo dal cuore caldo, per uomini mossi dallo stesso travolgente vigore, da quegli indomiti valori che troppe volte sono stati confusi per barbarie e violenza.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Letterature germaniche medioevali
Titolo originale: Literaturas germanicas medievales
Autore: Jorge Luis Borges, Maria Esther Vazquez
Traduttore: Lorenzini Lucia
Editore: Adelphi
Collana:  Piccola Biblioteca Adelphi – N° 662
Data di pubblicazione: 1966 (prima edizione); 18 Giugno 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 16 €
Pagine: 228
Codice ISBN: 9788845928871

Categorie: Borges Jorge Luis - Vazquez Maria Esther, Letterario, Letteratura scandinava, Letteratura tedesca | Tag: , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Saggio su Carlo Levi


Presentiamo oggi un saggio inedito su Carlo Levi, a 40 anni dalla morte.

La ricca e passionale prosa di Piero Lucia ci dipinge un breve, ma concentrato ritratto di questo uomo d’arte a tutto tondo del secolo scorso: pittore, scrittore, studioso di medicina e politico impegnato ed attivo in un contesto storico che vedeva l’Italia ribollire tra lotte e disparità sociali, dedito e attento intellettuale, pronto a spendere voce ed energie per quella patria – a volte ingrata – e quel partito che avranno sempre il Mezzogiorno come fulcro di inchiesta.

Non ci dilunghiamo oltre, se non per proporvi direttamente queste ancora inedite riflessioni sull’autore del celebre Cristo si è fermato a Eboli, e ringraziando chi ci ha concesso ancora una volta di far da dispensatori di cultura e curiosità.

Su Carlo Levi: CarloLevi

Carlo-Levi-Autoritratto

Categorie: Letterario, Lucia Piero, Politico, Saggio | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sei romanzi perfetti


rampello_sei_romanzi_perfetti_jane_austen

La letteratura critica su Jane Austen riempie ormai da molto tempo gli scaffali di librerie e di biblioteche di tutto il mondo, ma solamente di “recente” gli editori italiani hanno scoperto quanto tutto ciò che ruota intorno a zia Jane possa risultare virale e redditizio anche presso le nostre sacre sponde. Non che prima degli ultimi decenni gli studiosi nostrani non conoscessero il valore della produzione della Austen, o che snobbassero, ma sicuramente le loro riflessioni erano un outcome più di nicchia, circolante tra i corridoi e gli uffici dei dipartimenti universitari.
Chissà poi come la passione JA è dilagata…e da lì ha scatenato una reazione a catena che ha portato alla pubblicazione delle principali opere della regina incontrastata della novellistica britannica, di quelle minori ed incompiute, dei suoi esperimenti giovanili, carteggi privati, documenti, per non parlare di prequel, sequel, diversioni sul tema, saggi, studi, vocabolari, game-books, puntualizzazioni, fanatici encomi, ecc…
Ecco quindi in che contesto socioculturale inserire il libro della Rampello: i masterpieces tanto amati dalle Janeites vengono analizzati in modo limpidamente obiettivo e professionale, ognuno affrontato in un’ottica ben precisa, ma comunque per dimostrare come essi siano Sei romanzi perfetti, nella loro quieta, sebbene frizzante impostazione di base, nella loro rassicurante ripetitività topologica, nella loro inarrivabile guizzante ironia.
La Rampello li scompone, ne assaggia ogni briciola, ce ne descrive il sapore, argomenta opinioni personali con una concreta dose di credibilità, insomma costruisce un valido pamphlet tecnico-illustrativo per esperti-ma-non-solo, da gustare comunque con l’adeguata concentrazione del caso.
Talvolta l’elucubrazione pecca di avventato contorsionismo che potrebbe non agevolmente attecchire nell’attenzione dei lettori più spensierati e spigola eccessivamente soprattutto nella prima parte, anche se una volta colto il ritmo del pensiero, il discorso si segue senza ostacoli rilevanti.
Per i cultori e per i profani.
Con un pizzico di impegno.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Sei Romanzi Perfetti

Titolo: Sei romanzi perfetti
Titolo originale: Sei romanzi perfetti
Autore: Liliana Rampello
Traduttore: 
Editore: Il Saggiatore
Collana: La piccola cultura
Data di pubblicazione:
 27 Agosto 2014 (prima edizione); 27 Agosto 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 18 €
Pagine: 200
Codice ISBN: 9788842820376

Categorie: Letterario, Rampello Liliana, Saggio | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.