Articoli con tag: Riflessioni

Diario di scuola


Diario di Scuola

A voi cari professori che (non) mi avete “salvata”,
…E a voi, carissimi miei alunni che poi miei alunni non siete, ma che spero di “salvarvi” un po’ ogni giorno, a voi a cui rivolgo il mio ringraziamento, gli stessi voi a cui chiedo scusa se non vi ho capito e se non vi ho portato pazienza.
Un insegnante è – spesso purtroppo solo al condizionale (ah, la ricchezza dell’arida grammatica!) – un educatore di vita; un bravo maestro poi è quello che ti salva, quello che ti fa scattare l’interruttore giusto e con i giusti strumenti accende la tua curiosità, alimenta la tua anima e non si arrende mai.
“Impossibile” è forse l’unica parola che non ti esacerberà mai, che non ti porterà mai ad esempio, perchè di “ci” costrittori le tue giornate da studente e da giovane uomo o donna, ne sono piene: “ci” e “ne”, pronomi così tanto impercettibilmente inesorabili.

Niente è irrecuperabile però e prima di ogni altra cosa, nessuna persona lo è, nessuna sfida scolastica sarà tanto proba, nessun ostacolo ti ammaccherà gli stinchi senza che quelle botte ad un certo punto diventino cicatrici di battaglie vinte con orgoglioso sforzo.
Il Professore bravo è quello che lo sa e ci crede, il professore che riempie l’aria di voce e dati non sempre ascolta gli altri suoni dell’aula e non sempre ne coglie le sfumature melodiose; attento agli stridii ne perde il guizzo geniale e…il futuro corre, ma lo si può raggiungere, si possono accorciare le distanze con esserlo ed afferrarlo, prenderlo per mano, insieme, studente e Professore.

Gli insegnanti non hanno i super poteri, ma a volte dovrebbero solo accendere i radar e captare le vibrazioni quasi mute di chi hanno accolto nelle loro classi, nelle loro vite…vite che cambiano e che verranno cambiate, nel bene o nel male, ma che non saranno più le stesse.
Storie che si scrivono, parola per parola, accenno, nota, urla e pronomi complemento, dopo pronomi complemento.

No, non sono stata “salvata” da qualche professore, ma di sicuro ne ringrazio qualcuno con sincero affetto e no, non mi ergo di sicuro a paladina delle future generazioni che mi “capitano per le mani”, anche se conserverò sempre nel profondo l’ambizione di “salvare” qualcuno e se non sarà così, miei cari alunni, perdonatemi.

Auguro a VOI un futuro di continue scoperte e di infinita curiosità…correte, su, correte!

S.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Diario di scuola
Titolo originale: Chagrin d’école
Autore: Daniel Pennac
Traduttore: Melaouah Yasmina
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale economica
Data di pubblicazione: 2007 (prima edizione); 3 Gennaio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 243
Codice ISBN: 9788807880902

Categorie: Autobiografia, Narrativa, Pennac Daniel | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Saggio su Carlo Levi


Presentiamo oggi un saggio inedito su Carlo Levi, a 40 anni dalla morte.

La ricca e passionale prosa di Piero Lucia ci dipinge un breve, ma concentrato ritratto di questo uomo d’arte a tutto tondo del secolo scorso: pittore, scrittore, studioso di medicina e politico impegnato ed attivo in un contesto storico che vedeva l’Italia ribollire tra lotte e disparità sociali, dedito e attento intellettuale, pronto a spendere voce ed energie per quella patria – a volte ingrata – e quel partito che avranno sempre il Mezzogiorno come fulcro di inchiesta.

Non ci dilunghiamo oltre, se non per proporvi direttamente queste ancora inedite riflessioni sull’autore del celebre Cristo si è fermato a Eboli, e ringraziando chi ci ha concesso ancora una volta di far da dispensatori di cultura e curiosità.

Su Carlo Levi: CarloLevi

Carlo-Levi-Autoritratto

Categorie: Letterario, Lucia Piero, Politico, Saggio | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.